Lo spettatore in cammino

Autori

  • Pietro Floridia

DOI:

https://doi.org/10.6092/issn.2035-7141/13878

Abstract

Questo scritto è un racconto delle esperienze teatrali vissute dal regista in contesti profondamente diversi: i campi profughi palestinesi, le strade di Managua, un viaggio a piedi attraverso l’Europa al fianco di un attivista congolese e la creazione di uno spettacolo in un villaggio del Senegal. Nel testo è narrata la trasformazione da una ritualità teatrale tradizionale che prevede lo spettatore seduto in platea di fronte al palcoscenico a uno “spettatore in cammino” alle prese con un ruolo più attivo. Lo spettatore in cammino diviene l’emblema della necessità di ripensare le pratiche culturali nella zona liminale venutasi a creare tra il dissolvimento del vecchio sistema culturale e il nuovo mondo che ancora non conosciamo. In questa necessità di comprendere come ricostruire una relazione tra artisti e cittadini, la lezione appresa in contesti completamente diversi può risultare preziosa.

Downloads

Pubblicato

2021-12-27 — Aggiornato il 2022-04-21

Versioni

Fascicolo

Sezione

Scritture/Visioni